STOP MOZZICONI, SALVATORE SCARPATO IN PRIMA LINEA
Pochi conoscono l’impatto ambientale generato dai mozziconi di sigarette, nonostante siano una delle principali cause di inquinamento per il mare e gli oceani, anche più della stessa plastica.
Secondo un recente studio dell’ENEA (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile) sono 51 miliardi le cicche gettate via ogni anno nel nostro Paese. E a farne le spese non sono solo gli esseri umani ma anche i pesci, le tartarughe e gli uccelli marini.

tra i maggiori attivisti "STOP MOZZICONI" sicuramente figura Salvatore Scarpato, un carro armato, ideatore della campagna "NO MOZZICONI - IO CI STO !".
"La condivisione è la vera forza del Progetto che ha avviato una sensibilizzazione continua e costante - racconta Salvatore - il terreno è fertile e quasi sempre basta la sola conoscenza dei dati per convincersi. L’unica difficoltà della campagna IO CI STO è riuscire ad avviare il discorso, poi i dati e le reali condizioni dei nostri territori parlano chiaro e nessuno si tira indietro."
"La condivisione è la vera forza del Progetto che ha avviato una sensibilizzazione continua e costante - racconta Salvatore - il terreno è fertile e quasi sempre basta la sola conoscenza dei dati per convincersi. L’unica difficoltà della campagna IO CI STO è riuscire ad avviare il discorso, poi i dati e le reali condizioni dei nostri territori parlano chiaro e nessuno si tira indietro."

"La strategia del gruppo si può riassumere in due parole "parlare ed agire". Recuperare visibilità al problema degrado, fare conoscere lo stato dei nostri territori, delle strade e del mare. Portare la testimonianza in prima persona invitando tutti a metterci la faccia IO CI STO."
Salvatore è sicuro che la conoscenza è cultura e porta al superamento dell’indifferenza. "Metterci la faccia è partecipazione, prendere consapevolezza che qualsiasi cambiamento parte dal nostro piccolo gesto quotidiano, è condivisione della casa comune: la natura. Partecipare insieme vuol dire rompere l’isolamento individuale, prendere coscienza che non è inutile e sprecato il proprio singolo grido di volere vivere al meglio, che occorre solo il coraggio che ci può dare lo stare insieme uniti"
Salvatore è sicuro che la conoscenza è cultura e porta al superamento dell’indifferenza. "Metterci la faccia è partecipazione, prendere consapevolezza che qualsiasi cambiamento parte dal nostro piccolo gesto quotidiano, è condivisione della casa comune: la natura. Partecipare insieme vuol dire rompere l’isolamento individuale, prendere coscienza che non è inutile e sprecato il proprio singolo grido di volere vivere al meglio, che occorre solo il coraggio che ci può dare lo stare insieme uniti"

Gli attivisti "IO CI STO!" sono riuniti nel GPA (Gruppo Pro Ambiente), un gruppo nato spontaneamente sulla semplice idea di rispettare e salvaguardare l'ambiente ed il bello che ne scaturisce, senza burocrazia e senza strutturazione. "Tutti noi del GPA avremmo da fare cose più interessanti che raccogliere mozziconi e quando non ce ne sarà più bisogno torneremo alle nostre cose o magari ad altre insieme. Non vogliamo essere un'associazione. Siamo volontari per l’ambiente, non ci interessa altro. Abbiamo cominciato in 4 a raccogliere mozziconi, oggi siamo 350. Il GPA si sta occupando di pulire e combattere il degrado , senza polemica, come collaborazione volontaria attiva e di affiancamento a chi dovrebbe occuparsene e che prima o poi farà."
Agri Storie è il Festival della Sostenibilità, l'indifferenza è insostenibile: "NO MOZZICONI - IO CI STO!"
RUDY MARRANCHELLI