GIORNATA MONDIALE DELL'ALIMENTAZIONE - Il futuro dell'alimentazione è nelle nostre mani
Aderendo all'appello della FAO pubblichiamo questo post, evidenziando che in questo momento:
OLTRE 3 MILIARDI DI PERSONE (il 40% della popolazione mondiale) non possono contare su un'alimentazione sana e allo stesso tempo QUASI 2 MILIARDI DI PERSONE sono sovrappeso o obese a causa di un'alimentazione scorretta e uno stile di vita sedentario.
Bisogna aggiungere che, sempre in questo momento, il 14% degli alimenti prodotti nel mondo va perso a causa di raccolto, gestione, stoccaggio, trasporto inadeguato e il 17% deperisce per mancato consumo.
Il futuro dell'alimentazione è nelle nostre mani
<<"Sistema agroalimentare" è un termine complesso, che può sembrare lontano dalla realtà di tutti i giorni, ma è ciò da cui dipende la nostra vita. Ogni volta che mangiamo, diventiamo un anello di questo sistema. Il cibo che scegliamo e il modo in cui viene prodotto, preparato, cotto e conservato ci rendono parte integrante e attiva del corretto funzionamento di un sistema agroalimentare.
Un sistema agroalimentare è sostenibile - dichiara nel suo appello la FAO - quando è disponibile una gran varietà di alimenti sufficienti, nutrienti e a prezzi accessibili a tutti, per cui nessuno soffre la fame o è esposto a qualsiasi tipo di malnutrizione. Al mercato o nei negozi di alimentari gli scaffali sono ben riforniti: meno cibo viene sprecato, più la filiera di approvvigionamento alimentare è resiliente a crisi come condizioni climatiche estreme, picchi di prezzo o pandemie, e al tempo stesso si limita l'aggravarsi del degrado ambientale o del cambiamento climatico. I sistemi agroalimentari sostenibili garantiscono la sicurezza alimentare e la nutrizione per tutti, senza compromettere le basi economiche, sociali e ambientali per le generazioni future. Favoriscono una produzione migliore, una nutrizione migliore, un ambiente migliore e una vita migliore.>>
Produzione migliore, nutrizione migliore, ambiente migliore e vita migliore
Il cibo che scegliamo e il modo in cui lo consumiamo ha ripercussioni sulla nostra salute e su quella del nostro pianeta. Il che si riflette sul funzionamento dei sistemi agroalimentari. Ognuno è protagonista nel costruire un futuro con sufficiente cibo nutriente e accessibile a tutti. Siamo ciò che mangiamo, trasformiamo le nostre diete per trasformare i sistemi agroalimentari, è il consumatore che fa il mercato.
RUDY MARRANCHELLI