Fondazione Qualivita: la valorizzazione nel settore dei prodotti agroalimentari e vitivinicoli DOP IGP STG italiani

Attraverso cosa passa la valorizzazione di un prodotto? E, soprattutto, come è possibile assicurare che una data produzione agricola venga perseguita in maniera innovativa e dinamica, pur rimanendo fedele ai concetti di tradizione, sicurezza, tracciabilità e sostenibilità?

Oggi, con Agristorie, vi portiamo a conoscere il lavoro della Fondazione Qualivita. Si tratta di un progetto che deve i propri natali alla città di Siena, nel 2000, con la precisa esigenza da parte delle istituzioni locali, la Regione Toscana e il Ministero delle Politiche Agricole, di riassumere tutte le esperienze italiane ed europee sulle produzioni DOP IGP STG. Dopo una serie di traguardi, dal primo rapporto socio-economico sulle DOP e IGP nel 2003, il forum europeo sulla qualità alimentare nell’anno successivo, fino alla prima banca dati online georeferenziata delle DOP e IGP europee, l’Atlante annuale Qualivita e le collaborazioni con Ismea; nel 2014 l’assetto della Fondazione si rinnova, accogliendo al proprio interno quattro nuovi soci: Csqa Certificazione, Valoritalia, Origin Italia (ex Aicig) e Federdoc.

QV1jpg

Il tutto ruota attorno alla realizzazione di sistemi di conoscenza per la valorizzazione delle produzioni DOP e IGP. Valorizzazione che passa attraverso vari canali, dai progetti in parternship con i soggetti della ristorazione e della distribuzione, per promuovere l’uso di tali prodotti nei menu e accrescere, al contempo, la conoscenza dei consumatori, sino alla comunicazione integrata veicolata a partire dai siti web ai canali social, e ancora newsletter, comunicati stampa, editoriali, per sbarcare, infine, alla televisione.

QV3jpg

Altra chiave di volta, è senz’altro, la formazione. La Fondazione Qualivita, infatti, fornisce un supporto costante a università, scuole di specializzazione, consorzi di tutela, enti e organizzazioni internazionali attraverso corsi e interventi ad hoc. Dalla partecipazione a seminari universitari destinati a formare figure professionali specifiche nel settore delle DOP e IGP, fino a workshop rivolti agli stakeholder italiani e stranieri, con format didattici innovativi che affiancano alle attività teoriche, confronti diretti con i referenti del sistema.

Ma tutto ciò avrebbe poco senso se non fosse stato affiancato da un settore specializzato nella divulgazione. Editoria, questa la parola chiave. Trasformare le attività di ricerca in format divulgativi risulta, difatti, essenziale per la diffusione degli stessi. Da qui prende piede Treccani Gusto, un progetto editoriale nato dalla partnership con l’Istituto della Enciclopedia Italiana. L’obiettivo? Promuovere e diffondere la cultura e il linguaggio delle eccellenze enogastronomiche DOP IGP.


QV5jpg

E ancora le attività di ricerca, dati e analisi socio economiche sul settore alimentare e vitivinicolo, affiancate dall’innovazione in ambito digitale. Fondamentale, in quest’ultimo campo, il ruolo ricoperto dalla tracciabilità, da qui l’intuizione di un passaporto digitale che grazie a una specifica app, si presenta come un ottimo alleato anticontraffazione.


QV6jpg

A reggere tutto, però, è senz’altro il networking. Quel settore di competenza che contribuisce a creare e governare le relazioni e i rapporti di scambio con i vari soggetti del comparto dei prodotti agroalimentari e vitivinicoli DOP IGP STG italiani e delle Indicazioni Geografiche internazionali. La Fondazione, infatti, organizza incontri ed eventi per rafforzare la coesione nazionale ed internazionale con i vari portatori di interesse e fra le imprese del comparto DOP e IGP, confermandosi un importante ponte tra le diverse organizzazioni nell’ambito delle attività di lobby e fornendo spunti di riflessione sia ai decisori politici che agli organi europei di competenza.


QV8jpg

In sintesi, un punto di riferimento autorevole per tutti gli attori in gioco, il cui obiettivo principale resta la valorizzazione della qualità, intesa non solo come componente organolettica del prodotto agroalimentare, ma anche come caratteristica della vita sociale dei territori che lo producono. Questo il progetto principe. Questa la mission di Qualivita.


SIMONA PELLEGRINI