ERY Project, Agrisotrie partecipa ad incontro su transizione energetica a Trivigno (PZ)

ERY Project (Eco-Responsible Youth: Let's Green!) è un progetto di solidarietà condotto da un gruppo di giovani trivignesi con il supporto della Pro Loco Trivigno e promosso dal Corpo Europeo di Solidarietà.

"l nostro progetto, della durata di 12 mesi (30 dicembre 2021 - 30 dicembre 2022), vuole implementare nel contesto di riferimento il livello complessivo di green skills, aumentare la sensibilizzazione sul tema ambientale e, al contempo, accrescere la conoscenza dell’Unione Europea, dei suoi programmi, del Corpo Europeo di Solidarietà e delle opportunità per i giovani, favorendo il consolidamento dei valori comunitari. A tale scopo, nell'arco dell’anno, saranno realizzate nel nostro piccolo comune manifestazioni, dibattiti, seminari, workshops, laboratori, gite sul tema ambientale e sul riciclo, promuovendo comportamenti etici e virtuosi rispetto all’ambiente e favorendo un’ampia partecipazione, per una comunità più green ed inclusiva.
L’Unione Europea ha posto tra i suoi obiettivi prioritari lo sviluppo sostenibile, rispetto al quale vorremmo essere parte attiva: il nostro pianeta ci sta inviando un S.O.S che vogliamo assolutamente accogliere! Siamo orgogliosi di portare nel nostro piccolo borgo, con questo progetto promosso dal Corpo Europeo di Solidarietà, un po' di atmosfera europea, facendo conoscere le tante opportunità per i giovani promosse dall’Unione!" dichiarano gli animatori di ERY Project

ERYPjpg

AGRISTORIE Festival della Sostenibilità, nella persona del suo Direttore Rudy Marranchelli, parteciperà alle ore 18,00 di oggi (21 maggio 2022) al convegno "una transizione energetica giusta e sostenibile: opportunità e scenari possibili" organizzata nell'abito del progetto.

Il Programma della giornata:

Valeria Tempone, Direttrice di Legambiente Basilicata, che ci parlerà di rinnovabili, transizione energetica e di come i territori possano prender parte a questo processo
Graziano Scavone, Sindaco di Tito, che ci porterà l’esempio virtuoso concreto del suo comune, prima comunità energetica in Basilicata
 Davide Giovinazzo, Esperto di strutture in legno ed ecosostenibili, che ci parlerà di bioedilizia con l’esempio concreto di un’azienda lucana di Muro Lucano (Eco-building srl) che si occupa di costruzioni sostenibili
Rudy Marranchelli, Direttore di Agristorie festival della sostenibilità, che tratterà di Agrienergia e delle pratiche green in agricoltura.
"Oggi è quanto mai impellente la necessità di passare ad economie sostenibili, attraverso l'uso di energie rinnovabili e l'adozione di tecniche di risparmio energetico e di sviluppo sostenibile.L’interesse verso questo tema, in Europa soprattutto, è testimoniato dalle direttive che mirano a rendere più ‘Green’ il nostro pianeta, anche se la strada da compiere per raggiungere questo obiettivo è ancora lunga" il commento degli organizzatori.

Vi consigliamo di SEGUIRE LA PAGINA  https://www.facebook.com/eryprogect/